PIASOFT
Viale CUTURELLA 2, scala D
88068 SOVERATO (CZ)
piasoft@piasoft.it

GESTIONE ORDINARIA CONDOMINIALE

 

Con il termine di GESTIONE ORDINARIA intendiamo la gestione di un condominio con riferimento agli aspetti amministrativi e contabili nella conservazione e manutenzione delle parti e degli impianti comuni, nonché in tutte quelle attività che permettono l’utilizzo delle parti comuni stesse da parte di tutti gli utilizzatori in condizioni di igiene e sicurezza.
Questi aspetti sono normalmente esaminati, decisi ed approvati dall'Assemblea Ordinaria dei Condomini.

 

L’estrema diversità delle parti comuni gestite fa sì che molte volte, ed in alcuni casi per espressa volontà del legislatore o per scelta dell’Assemblea, per tali gestioni, occorre tenere delle contabilità separate (o speciali). Ad esempio per l'impianto di riscaldamento centralizzato, per i consumi idrici, ecc.

 

Se la contabilità separata è imposta dalla Legge si è in presenza di un fondo ed in questo caso c’è l’assoluto divieto di utilizzare le somme del fondo per fini diversi da quelli per i quali il fondo è stato istituito.
In altri casi la gestione speciale è solo un espediente contabile per fornire ai condòmini una maggiore trasparenza, ed in alcuni casi anche ai terzi obbligati al pagamento delle quote, ad esempio gli inquilini.

 

In ogni caso l’Assemblea dei Condòmini deve approvare tutti i rendiconti contabili relativi alle gestioni separate (o speciali) in cui l’amministratore ha suddiviso la gestione condominiale.

 

Se il conto corrente bancario del Condominio è unico, occorre quindi che la rendicontazione contabile della gestione ordinaria riporti i dati riassuntivi delle altre contabilità speciali.

 

Si ha così una GESTIONE ORDINARIA INTEGRATA CONDOMINIALE.

 

Per la Gestione Ordinaria Integrata Condominiale è disponibile la procedura GOICO in due versioni.

 

Le versioni sono caratterizzate dal cosiddetto numero di versione, composto da due segmenti detti MAJOR e MINOR, costituiti da un numero a due cifre e separati da un punto.

Il numero MAJOR è incrementato quando si aggiungono nuove funzioni e/o si variano i dati di input o al limite la loro posizione nelle celle dei fogli.

Al variare del numero MAJOR, la versione non è retrocompatibile con la versione precedente.

Per retrocompatibilità si intende la possibilità di importare i dati esportati con una versione precedente della procedura.

La variazione del numero MINOR indica che sono state aggiunte funzionalità in modo retrocompatibile e/o corretti dei malfunzionamenti.

 

Le due versioni MAJOR disponibili sono:

 

GOICO 16

L'applicazione è operativa e gratuita; può essere scaricata dalla pagina di download ed è immediatamente utilizzabile.

La versione è ormai obsoleta e non più manutenuta. Non saranno corretti eventuali malfunzionamenti segnalati, né si fornisce assistenza all'uso della stessa.

È utilizzabile da coloro che non desiderano osservare le condizioni per l'utilizzo della versione più aggiornata.

 

GOICO 28

La versione MAJOR attualmente in fase di sviluppo e test è la 28; è la versione più aggiornata, prevede nuove funzioni e presenta una maggiore facilità di utilizzo rispetto alla 16.00.

Anche questa versione è gratuita, ma non è scaricabile direttamente nella sua versione completa ed operativa.

Dalla pagina dei download di questa versione è scaricabile una versione limitata alla sola introduzione dei dati, la versione 28.00.

Il segmento MINOR .00 del numero di versione indica che la versione non è operativa.

Non sono attive le funzioni di calcolo e di output in genere e non permette di fornire i dati del giornale contabile.

Se si desidera utilizzare questa versione di GOICO, occorre scaricare la versione limitata, introdurre tutti i dati di input relativi al condominio e all'esercizio che si desidera gestire e rimandare il file con i dati introdotti a piasoft@piasoft.it.

Sarà controllata la formale conformità dei dati inseriti a quanto richiesto dalla procedura, e successivamente la procedura stessa, eventualmente corretta nei dati errati, sarà rinviata al mittente, con attivate tutte le funzioni.

Nel caso in cui lo sviluppo della procedura è pervenuto ad una nuova versione, i dati ricevuti saranno trasferiti direttamente nella nuova versione.

 

Questo modo di procedere assicura che
-- La procedura è effettivamente utilizzabile sul computer dell'utilizzatore.
-- Chi richiede la procedura è veramente interessato a conoscerla ed eventualmente ad utilizzarla.
-- I dati sono stati introdotti correttamente per cui eventuali malfunzionamenti sono da attribuire alla procedura e non a dati incompleti o errati introdotti.

 

Con l'invio della procedura operativa inizia anche l'assistenza gratuita all'uso, quale che siano le conoscenze dell'utilizzatore sulla materia trattata dalla procedura.
Sono supportati anche utilizzatori che per la prima volta si interessano alle problematiche di gestione condominiale.

Agli utilizzatori si richiede cortesemente di voler segnalare malfunzionamenti riscontrati; si cercherà di correggerli nel più breve tempo possibile.

 

Per motivi di privacy è possibile rispedire la procedura con dati fittizi riguardo i condomini.
Dopo aver ricevuto la versione operativa, sarà cura dell'utilizzatore sostituire i dati fittizi con quelli reali.